11 milioni di visualizzazioni in pochi giorni, questi sono i numeri del nuovo video di Beyoncé, “Formation”!
Girato a New Orleans, in Louisiana, è un vero inno alla cultura black: si parla dell’uragano Katrina che nel 2005 causò la morte di 1800 persone; si parla del movimento Black Lives Matter nato per opporsi alle violenze della polizia nei confronti degli afroamericani; si parla delle sue origini e della cultura afroamericana.
Beyoncé ha deciso, a due anni dal suo ultimo singolo, di presentare il suo lato impegnato e di farlo pubblicamente, in mondovisione, cantando il brano anche tra la notte di domenica e lunedì in occasione della sua esibizione al Super Bowl.
La bella ex Destiny’s Child non è nuova al Super Bowl, già nel 2013 aveva partecipato, proprio con il suo gruppo, e aveva cantato Crazy in Love, Single Ladies, Bootylicious e Independent Women.
Formation
“Che cos’è successo dopo New Orleans?” comincia così il nuovo singolo di Beyoncé e va avanti raccontando la cultura afroamericana, rivendicando la sua formazione e le sue origini: “My daddy Alabama, Momma Louisiana/ You mix that negro with that Creole make a Texas bamma”. Il papà della Knowles, Matthew Knowles, è originario di Gadsen, in Alabama, mentre la mamma Tina Beyoncé-Lawson è della Louisiana.
Queste sono le sue radici, di bimba cresciuta in Texas, ma questi sono anche i racconti di un popolo, di una cultura, che chiede giustizia. Nel brano la Knowles rimarca la sua identità, non rinnega il successo, ma ricorda da dove viene: “Mi piace il mio naso nero con quelle narici alla Jackson Five/ Ho guadagnato tutti questi soldi ma non dimenticherò mai le mie origini/ Ho la salsa piccante nella borsa”. La salsa piccante è un riferimento che è stato molto apprezzato, perché si riferisce alla salsa piccante molto utilizzata nelle abitudini alimentari degli afroamericani.
Subito dopo la sua esibizione al Super Bowl 50 Beyoncé ha anche annunciato “The Formation World Tour” che partirà dal Nord America il 27 aprile al Marlins Park di Miami. 21 concerti negli stadi delle principali città americane. La parte europea del tour partirà il 28 giugno da Sunderland, Regno Unito e in Italia la vedremo il 18 luglio allo Stadio San Siro di Milano.
Si tratta del primo tour solista per l’artista dal suo Mrs. Carter Show World Tour del 2013 interamente sold-out con cui attraversò cinque continenti in due anni, cantando davanti a quasi due milioni di fan.
The Formation World Tou – North American Dates
April 27 – Miami, FL – Marlins Park
April 29 – Tampa – Raymond James Stadium
May 1 – Atlanta, GA – Georgia Dome
May 3 – Raleigh, NC – Carter-Finley Stadium
May 5 – Nashville, TN – Nissan Stadium
May 7 – Houston, TX – NRG Stadium
May 9 – Dallas, TX – AT&T Stadium
May 12 – San Diego, CA – Qualcomm Stadium
May 14 – Los Angeles, CA – Rose Bowl
May 16 – Santa Clara, CA – Levi’s Stadium
May 18 – Seattle, WA – CenturyLink Field
May 20 – Edmonton, AB – Commonwealth Stadium
May 23 – Minneapolis, MN – TCF Bank Stadium
May 25 – Toronto, ON – Rogers Centre
May 27 – Chicago, IL – Soldier Field
May 29 – Detroit, MI – Ford Field
May 31 – Pittsburgh, PA – Heinz Field
June 3 – Boston, MA – Gillette Stadium
June 5 – Philadelphia, PA – Lincoln Financial Field
June 7 – New York, NY – Citi Field
June 10 – Baltimore, MD – M&T Bank Stadium
June 12 – Hershey, PA – Hersheypark Stadium
European Tour
June 28 – Sunderland, UK – Stadium of Light
June 30 – Cardiff, UK – Millennium Stadium
July 2 – London, UK – Wembley Stadium
July 5 – Manchester, UK – Emirates Old Trafford
July 7 – Glasgow, UK – Hampden Park
July 9 – Dublin, IE – Croke Park
July 12 – Dusseldorf, DE – Esprit Arena
July 14 – Zurich, CH – Letzigrund
July 16 – Amsterdam, NE – Arena
July 18 – Milan, IT – Stadio San Siro
July 21 – Paris, FR – Stade de France
July 24 – Copenhagen, DK – Parken
July 26 – Stockholm, SE – Friends Arena
July 29 – Frankfurt, DE – Commerzbank Arena
July 31 – Brussels, BE – Roi Boudoin
