LâEurovision Song Contest 2022 continua a far parlare di sĂŠ: dopo la finale di sabato 14 maggio, con proclamazione di vittoria dei Kalush Orchestra in rappresentanza dellâUcraina, lâEBU ha condiviso un comunicato ufficiale, facendo sapere che le votazioni dellâEurovision 2022 avrebbero registrato delle irregolaritĂ .
Partendo dal presupposto che il primo posto dellâUcraina non è messo in discussione, lâorganizzazione ha analizzato i dati constatando come ci sia stata una rielaborazione dei risultati dopo le seconde prove generali della seconda semifinale della kermesse canora, avvenute lo scorso 11 maggio, un giorno prima della diretta del 12 maggio). Ecco il comunicato:
âLâanalisi dei voti delle giurie nazionali svolto dal partner EBU incaricato delle votazioni dopo la seconda prova generale della Seconda Semifinale di ESC 2022 ha evidenziato alcune configurazioni di voto irregolare da parte di 6 Paesi. In ottemperanza alle istruzioni di voto definite per i concorso, lâEBU ha lavorato con i suo partner incaricato per le votazioni per calcolare un risultato aggregato sostitutivo per ciascuno dei sei paesi sia per la Seconda Semifinale sia per la Grand Final (calcolato sui risultati degli altri paesi con analoghi schemi di voto). Il procedimento è stato accettato dal Controllo Indipendente delle Votazioni (Independent Voting Monitor)â. LâEBU prende molto seriamente ogni minimo sospetto di manipolazione del voto allâESC e ha il diritto di cancellare alcuni voti sulla base del regolamento ufficiale delle votazioni, indipendentemente dal fatto che tali voti possano o meno influenzare i risultati e/o lâesito delle votazioniâ.
LâEBU non ha dichiarato quali fossero i Paesi coinvolti nel misfatto, ma dalle analisi fatte da diversi siti controllando i risultati visibili sul sito ufficiale dellâEurovision, si nota come nelle prime ore 6 Paesi non avessero i dati: si tratterebbe di Azerbaijan, Georgia, Montenegro, Romania, Polonia e anche San Marino.
La Romania ha deciso di esporsi sulla questione, dichiarando di essere rimasta spiazzata dalla decisione presa a loro insaputa.
âSiamo rimasti molto sorpresi nel constatare che la votazione della giuria non è stata presa in considerazione nel calcolo della classifica finaleâ, aggiungendo che la giuria avrebbe dato i 12 punti alla Moldavia e non allâUcraina, come avvenuto, e che la loro votazione si era svolta regolarmente alla presenza di un notaio. La Romania ha quindi chiesto allâEurovision di fornire maggiori informazioni su quanto accaduto e perchĂŠ non sia stato comunicato loro i sospetti avuti su eventuali anomalie. Inoltre, pare ci fossero stati alcuni problemi tecnici per il collegamento dellâEurovision con Eda Marcus, pronta ad annunciare i voti della giuria rumena, che invece sono stati comunicati dal supervisore Martin Ăsterdahl.
Romanian spokeperson finds out LIVE at the same time as all of us about the âtechnical dificultiesâ that EBU reported last night.
â RaducĚśaĚśnĚśuĚś đŞđŚđłđąđˇđ´ (@iamr4du) May 15, 2022
This also happened to Georgia and Azerbaijan.
âI canât believe this. I really canât.â#Eurovision pic.twitter.com/PpiBA2u1sG
Anche la Georgia ha avuto problemi tecnici per comunicare le votazioni in diretta, dichiarando di aver votato lâUcraina con 12 punti, voti che invece sono andati al Regno Unito. Stessa sorte successa allâAzerbaijan, che ha risposto sui social.
The missing part đŹđ
â Narmin Salmanova (@SalmanovaNarmin) May 15, 2022
đŚđż12 points go to #Ukraine!đşđŚ
I supposed to announce 12 points for Ukraine,but for some reasons #ebu decided to declare their âownâresults for #azerbaijani jury & didnât make video connection#SlavaUkraini #Eurovision2022 #EUROVISION #EurovisionSongContest pic.twitter.com/TAarkHd4bs
Nessuna dichiarazione, invece, da parte di Polonia e San Marino, mentre si attende una risposta ulteriore da parte dellâEBU.
Immagine di copertina: LaPresse