Carlo Conti è tornato alla guida del Festival di Sanremo e sembra avere già in serbo un colpo da maestro per l’edizione 2026: portare in gara, per la prima volta nella sua carriera, Tiziano Ferro. Una notizia che se confermata farebbe molto parlare.
Il cantautore di Latina, amato in Italia e nel mondo, è stato più volte protagonista all’Ariston, ma sempre da ospite o co-conduttore. Nel 2006 salì sul palco come superospite per la prima volta; nel 2020 fu accanto ad Amadeus e Fiorello in una delle edizioni più seguite degli ultimi anni. Ma non ha mai partecipato alla competizione vera e propria.
I segnali di un nuovo capitolo artistico
Eppure, questa potrebbe essere la volta buona. I segnali ci sono tutti. Ferro ha da poco cambiato manager, affidandosi a Paola Zukar, figura di riferimento nella scena urban italiana e già al fianco di artisti come Madame e Marracash. Una scelta che indica una volontà di rinnovamento e, forse, di esplorare nuovi linguaggi e nuovi spazi artistici.
Anche la casa discografica è nuova: Tiziano ha lasciato Universal per approdare alla Sugar di Caterina Caselli, etichetta nota per scelte coraggiose e una visione artistica raffinata. Un cambiamento che potrebbe coincidere con una fase più sperimentale o intimista della sua carriera.
Carlo Conti sulle scelte degli altri big
Il direttore artistico, già al lavoro sul cast del prossimo festival, avrebbe espresso le proprie preferenze sui big. Le indiscrezioni iniziano a circolare, e tra i nomi più chiacchierati ci sarebbero Benji e Fede, che potrebbero segnare un ritorno ufficiale come duo dopo un lungo periodo di pausa. Accanto a loro Ermal Meta, altro artista molto amato dal pubblico sanremese per la sua scrittura intensa e il forte legame con la kermesse. Ci potrebbero essere inoltre, Marco Masini, e Serena Brancale ma i nomi sono davvero tanti come abbiamo già scritto in questo articolo.
Nei giorni scorsi si era parlato di un possibile trasloco della kermesse in un’altra città, complice il malcontento per le richieste della Rai e per la gestione dell’evento negli ultimi anni. Qui trovate tutte le ultime.