Immagina mura romane che circondano strade acciottolate, case Tudor che si affacciano su botteghe moderne e un fiume che scorre lento tra mercati e locali vivaci. Tutto questo non è un set cinematografico: è Chester, la piccola città del nord-ovest dell’Inghilterra che uno studio internazionale ha incoronato la più bella del mondo.
La città più bella del mondo: i criteri dello studio che incorona Chester
Il riconoscimento arriva analizzando le proporzioni della sezione aurea, il celebre rapporto matematico che da secoli è sinonimo di armonia estetica. “Utilising data gathered from Google Street View, mathematicians assessed cities worldwide based on how many of their structures adhered to the ‘golden ratio'”, si legge infatti su un magazine inglese. Con un punteggio dell’83,7%, Chester precede Venezia (83,3%) e Londra (82%), dimostrando che la bellezza può nascondersi nei dettagli, nelle vie strette e nei monumenti che attraversano i secoli.
Fondata oltre duemila anni fa, la città conserva intatto il circuito completo delle mura romane, il più esteso del Regno Unito, e ospita il più grande anfiteatro romano britannico, una cattedrale gotica e l’iconico Eastgate Clock, secondo solo al Big Ben tra gli orologi più fotografati d’Inghilterra.
Ma Chester non è solo storia: le Rows a due livelli, i mercati coperti e i locali lungo il Dee raccontano una città viva, capace di mescolare tradizione e modernità. Non a caso Booking.com l’ha inserita tra le città più accoglienti al mondo, grazie a comunità calorose e ospitali. Tra leggende di fantasmi, eventi culturali e la presenza dell’Università di Chester, ogni angolo della città trasmette un’atmosfera unica, difficile da dimenticare.
Foto: iStock.