Novembre non smette di regalare spettacolo. Dopo la Superluna e una rarissima cometa dorata, è il momento di alzare di nuovo gli occhi al cielo: tra pochi giorni arrivano le stelle cadenti, con ben tre sciami meteorici in arrivo.
Stelle cadenti in arrivo sull’Italia: quando e come vederle
Il picco dello sciame è atteso nella notte tra il 17 e il 18 novembre, quando sarà possibile osservare decine di meteore attraversare il cielo in condizioni quasi perfette. Quest’anno, infatti, la Luna Nuova del 20 novembre garantirà un cielo buio e limpido, senza interferenze luminose: lo scenario ideale per godersi lo spettacolo.
Come spiegano gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), le Leonidi sono tra gli sciami più celebri e affascinanti. Sono legate alla cometa 55P/Tempel–Tuttle, che lascia dietro di sé sottili scie di polvere spaziale. Quando la Terra attraversa questi filamenti, le particelle entrano in atmosfera a oltre 70 km al secondo, dando vita a meteore rapidissime e luminose, spesso con lunghe scie persistenti.
In media, il tasso orario zenitale (ZHR) delle Leonidi si aggira sulle 15–20 meteore all’ora, ma la loro fama deriva dagli spettacolari outburst periodici che, nel corso dei secoli, hanno lasciato a bocca aperta astronomi e appassionati. Nel 1799, 1833, 1866, 1966 e 1999, si sono registrate vere e proprie tempeste di stelle cadenti, con centinaia e persino migliaia di meteore all’ora.
Quest’anno non è previsto un evento di quella portata, ma qualche incremento locale dell’attività non è da escludere. Vale quindi la pena prepararsi a una notte di osservazione, magari lontano dalle luci della città, con plaid, bevande calde e tanti desideri pronti da esprimere.
Foto: iStock.