Damiano David sta vivendo un momento di grande popolarità. Com’era prevedibile, insieme al successo del suo esordio solista è arrivata l’attenzione degli esperti di cronaca rosa. Qualsiasi uscita con la fidanzata Dove Cameron, in Italia e all’estero, non passa inosservata, e non mancano certo pettegolezzi sulla sua carriera solista.
Sono usciti spesso articoli che descrivevano il suo “Funny Little Fears”, il suo primo disco senza i Måneskin, come un flop. Poco prima dell’uscita del disco, il 16 maggio, la giornalista Grazia Sanbruna aveva analizzato le posizioni dei primi tre singoli – Silverlines, Born with a Broken Heart, Next Summer – nelle classifiche di vendita italiane, bollandoli come “un triplice disastro”. Poi, circa due mesi dopo l’uscita dell’album, era intervenuto Il Messaggero, che aveva preso in esame l’autorevole Billboard 200, constatando che l’album non era mai riuscito a entrare in classifica.
A questi, più di recente, si sono aggiunti molti altri articoli che hanno paragonato i risultati di Damiano a quelli di Victoria De Angelis, la bassista dei Maneskin, giudicando il paragone impietoso. Per stabilirlo è stato preso il bilancio reso pubblico dalla Maneskin Empire srl, la società che gestisce il patrimonio della band, poco prima dell’estate. Quei dati, però, si riferivano al 2024, ed era ovvio che ci fosse disparità, dal momento che la carriera solista di Vic era già avviata da tempo mentre quella di Damiano era solo all’inizio.
Il successo di Damiano David
Che “Funny Little Fears” non sia un disco passato in sordina è sotto gli occhi di tutti. Solo poche settimane fa Damiano David ha ricevuto ben due candidature ai prestigiosi MTV Video Music Awards 2025. “Next Summer” è nella categoria “miglior Push dell’anno”, ovvero gli artisti che MTV “spinge” in rotazione per un mese intero; mentre “Funny Little Stories” potrebbe aggiudicarsi il premio per il “miglior video lungo”.
A questo si aggiungono anche i risultati sorprendenti che continua ad avere su Spotify. Come spiega All Music, “The First Time” continua a essere in testa alla Top 20. Se ci aggiungiamo, poi, le posizioni raggiunte anche dagli altri singoli Next Summer e Voices, possiamo riassumere che permane nelle parti alte della classifica da oltre 27 settimane. È lui il “re” dello streaming, altro che flop.