Una nave cargo fluviale che viaggia grazie al sole? Non è un sogno, ma una rivoluzione già in corso. Si chiama Blue Marlin ed è la prima imbarcazione al mondo a utilizzare pannelli solari non solo per i sistemi di bordo, ma anche per alimentare direttamente il motore elettrico. Un passo decisivo verso un trasporto merci fluviale più sostenibile, silenzioso e a basse emissioni.
L’innovazione arriva dai Paesi Bassi, dove la startup Wattlab ha realizzato per HGK Shipping un impianto fotovoltaico da 35 kW, con 192 pannelli solari montati direttamente sul ponte della nave. Ora la Blue Marlin naviga i canali della Germania, aprendo la strada a una nuova generazione di cargo fluviali a impatto ridotto.
“Siamo i primi a usare il sole per far muovere davvero una nave”, ha spiegato David Kester, cofondatore di Wattlab. “I pannelli sono collegati non solo ai sistemi interni, ma anche alla rete elettrica che alimenta il motore”.
Meno gasolio, più sole: la svolta energetica è iniziata
La Blue Marlin è comunque dotata di quattro generatori diesel, ma grazie all’energia solare può spegnerne uno anche nei momenti di massimo carico. In certi tratti – ad esempio quando la nave è leggera o scende lungo il fiume – riesce persino a navigare solo con il sole, senza bruciare neanche una goccia di carburante. Una vera e propria svolta storica per la navigazione interna.
L’impianto lavora in sinergia con batterie di bordo e un sistema intelligente che gestisce la distribuzione dell’energia: dall’illuminazione alla strumentazione, fino all’elica. Risultato? Minori consumi, meno emissioni e un funzionamento molto più silenzioso.
Questa nave è l’evoluzione della MS Helios, già in flotta HGK, che utilizzava l’energia solare solo per i servizi di bordo. Come spiega Tim Gödde, direttore della gestione navale della compagnia: “Con la Blue Marlin facciamo un passo in più: usiamo il sole per far girare il motore. La navigazione fluviale è già un sistema a basse emissioni, ma ora diventa ancora più ecologico.”
Un modello per tutta l’Europa?
Il trasporto fluviale è già una valida alternativa green rispetto alla gomma. Ma la Blue Marlin dimostra che la decarbonizzazione del settore è possibile, concreta e vicina. Se adottata su larga scala, questa tecnologia potrebbe cambiare radicalmente il volto della logistica fluviale europea.
La rivoluzione verde, insomma, è già partita. E a guidarla è una nave silenziosa che si carica col sole.
Foto: Unsplash.