Sanremo

Tensione altissima tra Rai e comune di Sanremo: il Festival del 2026 pronto a traslocare in queste città

Condividi condividi
Pubblicato il 24/07/2025
Di Team Digital
Tensione altissima tra Rai e comune di Sanremo il Festival del 2026 pronto a traslocare in queste citt


Sono ormai mesi che vi raccontiamo come tra la Rai e il comune di Sanremo non stia scorrendo buon sangue, ma adesso la frattura sembra davvero insanabile. La miccia si era accesa sette mesi fa, quando il Tar della Liguria ha stabilito che l’affidamento diretto del Festival alla tv di Stato era illegittimo, imponendo una gara pubblica. Ma da allora le cose sono solo peggiorate.


Le nuove condizioni del comune di Sanremo fanno infuriare la Rai


A far saltare i nervi a Viale Mazzini sarebbero state le nuove condizioni richieste dal comune ligure: l’1% in più sugli introiti pubblicitari (oltre 60 milioni nel 2024), un +30% sullo sfruttamento del marchio e l’organizzazione obbligatoria di altri quattro eventi legati al Festival. Una stretta che la Rai considera eccessiva e, soprattutto, inaccettabile.


Il risultato? La tv pubblica sta valutando seriamente di traslocare il Festival della Canzone Italiana. Non è più fantapolitica: secondo Il Sole 24 Ore, martedì 22 luglio si è tenuta in Rai una riunione ad altissimo livello e il verdetto sarebbe stato chiaro. Le trattative si sarebbero interrotte e il muro contro muro è ormai palese.


Il Festival 2026 trasloca in un’altra città? Ecco le mete probabili


La Rai, esasperata, avrebbe già fatto partire telefonate informali al comune di Sanremo con un messaggio forte e chiaro: se non si trova un accordo entro l’1 agosto, il Festival 2026 si farà altrove e si chiamerà “Festival della Canzone Rai”. Una mossa pesante, accompagnata da una lista di possibili nuove location: Viareggio, Rimini, Napoli, Torino e Milano.


Viareggio, in particolare, sarebbe in pole position: dal comune fanno sapere che ci sono già “interlocuzioni in corso” con la Rai. E non sarebbe nemmeno un debutto assoluto: pochi ricordano che prima di approdare a Sanremo, i primissimi Festival della canzone italiana si sono tenuti proprio a Rimini (1947) e a Viareggio (1948). L’edizione viareggina fu persino trasmessa in diretta radiofonica dalla Rai.


Intanto, anche Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla Cultura, ha lasciato intendere che il Festival è destinato a cambiare: “Andrà incontro a un’evoluzione, e presto molte cose potrebbero cambiare”.


Il tempo stringe e la sensazione è che stavolta il trasloco non sia solo una minaccia, ma un piano già in fase avanzata. La palla ora passa al comune di Sanremo: scenderà a patti o dovrà dire addio alla kermesse che l’ha resa celebre nel mondo?


Se il Festival lascia Sanremo, ecco i nomi pensati dalla Rai


La frattura è così profonda che la Rai si sarebbe già mossa per registrare nuovi marchi alternativi, in modo da poter continuare a organizzare il Festival anche senza utilizzare il nome “Sanremo”, che ovviamente non potrebbe più comparire nella nuova denominazione. Ecco le nuove proposte.


Foto: X.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI