Tutti con il naso all’insù per la notte di San Lorenzo!
Quest’anno la notte delle stelle cadenti, nonostante si sposti di un giorno o due, promette uno spettacolo portentoso. Qualche mese fa, infatti, la forza gravitazionale di Giove ha concentrato molteplici sciami di detriti della cometa Swift-Tuttle e noi passeremo nel mezzo di questo fiume, anziché ai margini, come sempre.
Nelle notti dell’11 e del 12 agosto, infatti, la Nasa comunica che sarà possibile vedere dalle 150 alle 200 stelle cadenti l’ora, contro le circa 80 degli anni precedenti. Se negli anni passati vi siete dimenticati questa notte speciale, o per motivi banali l’avete persa, quest’anno vale la pena di trovare il posto giusto e rimanere ad osservare.
Per poter ammirare al meglio lo spettacolo che ci attende, è indispensabile trovare un luogo lontano dalle luci artificiali della città (al mare, in montagna o in campagna) e che abbia una buona vista verso il Nord. Inutile dire che per la notte più romantica dell’anno più si è attrezzati, più stelle si vedranno e più il romanticismo vi avvolgerà.
Consigliamo una coperta comoda, magari qualche cuscino, del buon vino, qualcosa da mangiare e di stendervi a pancia in sù, lo spettacolo ve lo fornirà la natura. E il meglio arriverà dopo l’una di notte dell’11 o del 12, quando la Luna sarà tramontata. Per abituare l’occhio all’oscurità ci vorranno circa 30 minuti e più ci si avvicina all’alba e più stelle cadenti riuscirete a vedere! Vale la pena di non dormire per una notte…
Avete tutte le informazioni utili per una serata perfetta e romantica, ma non fate a chi ne vede di più, potrebbe essere antipatico e rovinare l’atmosfera!