Il volto che state guardando in questa foto è di un uomo vissuto in Inghilterra nel tredicesimo secolo e morto circa 700 anni fa. Potete ammirare il suo volto grazie alla ricostruzione, chiamata Context 958, frutto di uno studio dell’università di Dundee e della divisione di archeologia dell’università di Cambridge.
L’Old Divinity School di Cambridge ha scavato e portato alla luce 400 corpi.
Questa zona nel Medio Evo ospitava l’ospedale di St. John che si occupava dei poveri e degli ammalati.
I morti venivano sepolti nel cimitero vicino.
I ricercatori hanno trovato uno scheletro maschile e hanno deciso di studiarne le ossa e i denti per ricostruire il viso.
L’uomo è morto a circa 40 anni e le sue ossa erano segnate dalla fatica e dalla povertà.
Context 958 fa parte del progetto “After the plague: health and history in medieval Cambridge”, che tenta di catalogare e analizzare le morti avvenute a Cambridge durante l’epoca medievale.
Il progetto After the Plague vuole umanizzare la gente del passato.
Un volto di 700 anni fa
"The 13th Century man, known as Context 958 to researchers …" sounds like the opening line for a 70s sci-if epic https://t.co/Qx65N5C1xM
— John Henry Towne (@passivelurker) 22 marzo 2017