Tutti li conoscono come “i giorni della Merla” e quasi tutti sanno che sono i giorni più gelidi di tutto l’anno. Arrivano alla fine di gennaio, precisamente il 29, 30 e 31 del mese. Nonostante il loro nome, questi tre giorni non hanno nulla a che fare con i merli nella realtà. E viceversa. C’è però una leggenda che spiegherebbe il motivo per cui vengono chiamati così.
La leggenda dei giorni della merla
La leggenda racconta di un conflitto tra una bianchissima merla ed un dispettoso Gennaio, che ai tempi contava solo 28 giorni. Il mese avrebbe ‘rubato’ i famigerati tre giorni che mancano al febbraio per fare un dispetto al volatile. La merla, stanca di cercare cibo per i suoi piccoli in un periodo gelido e poco adatto, chiese a Gennaio il favore di durare di meno. Il permaloso mese non solo rifiutò la richiesta ma rubò gli ultimi tre giorni al fratello Febbraio, poi li rese ancora più gelidi. Il povero volatile dovette trovare rifugio nel tepore di un comiglio e qui vi rimase finchè Gennaio non fosse terminato. Ma la fuliggine presente scurì per sempre le bianche piume della merla e dei suoi cuccioli al riparo.
Secondo la leggenda da quel momento in poi tutti i merli divennero neri e gli ultimi giorni di Gennaio furono per sempre ricordati come i giorni della Merla. E a tutti gli effetti i giorni più freddi.