Viral News

Come comunicano i capodogli: attraverso questi ‘click’ registrati in mare

Condividi condividi
Pubblicato il 11/04/2018
Di Team Digital
Come comunicano i capodogli attraverso questi 8216click8217 registrati in mare

Milano – Questi “click” sono i versi dei capodogli. Un team di scienziati ha effettuato oltre 26mila ore di registrazione di suoni sottomarini per monitorare le attività e le abitudini di questi giganti del mare, per capire meglio come fanno a procurarsi il cibo e studiarne il comportamento. I capodogli, lunghi fino a 20 metri, sono considerati una specie in via d’estinzione e lo studio accurato delle loro abitudini alimentari, potrebbe servire a garantire la loro sopravvivenza.




“Se ascoltassimo le registrazioni continuativamente, 24 ore al giorno, ci vorrebbero 6 anni per sentirle tutte”, ha spiegato Brian Miller, uno degli scienziati. I biologi hanno utilizzato un algoritmo informatico per analizzare le oltre 46mila ore di registrazione, effettuate in 3 siti dell’Antartide orientale, con dei microfoni subacquei in grado di funzionare fino a 3.500 metri di profondità e a temperature di zero gradi Celsius, scoprendo 4 tipi di “click” diversi: lenti, normali, scricchiolii e codici. “Si pensa che i ‘click’ lenti e i codici siano collegati al modo di comunicare tra le balene – ha concluso Miller – mentre gli ‘scricchiolii’ vengano usati come segnali per geolocalizzare la presenza di cibo”. Questo monitoraggio, oltre a permettere di fare una stima del numero di esemplari di capodogli presenti nelle acque antartiche, ha permesso di appurare che i capodogli adulti maschi si nutrono in quelle acque prevalentemente in estate e in autunno, nelle ore diurne, mentre lasciano la regione nei mesi invernali.


Come comunicano i capodogli: attraverso questi ‘click’ registrati in mare




Immagine di copertina tratta dal video


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI