Corrisponde a 3,14 periodico ed è la costante matematica più famosa al mondo. Ha tante applicazioni, dalla matematica alla fisica, e dal 1988 ha una giornata dedicata per rendere omaggio ad uno dei numeri più utili di sempre.
Il Pi Greco è tra i più noti numeri usati in matematica e in un modo o in un altro ha fatto la conoscenza degli studenti di ogni età. Da generazioni ormai si incontra nei problemi matematici, ma anche nelle formule fisiche. Trova applicazione nella relatività generale di Albert Einstein come nel calcolo della probabilità, nell’elettromagnetismo e nella meccanica quantistica, e l’elenco potrebbe continuare all’infinito. Il ricordo più lucido che tutti ne hanno è quello legato alla sua definizione: il pi greco è il rapporto tra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e quella del suo diametro.
La giornata è stata istituita il 14 marzo del 1988: l’iniziativa fu portata dal fisico Larry Shaw al museo scientifico Exploratorium di San Francisco. Piccola curiosità, negli USA il giorno è indicato con la scritta 3/14 che corrisponde al valore della costante. Il 2018 è la trentesima volta che si festeggia questa giornata, diventata inoltre così importante che all’interno degli ambienti didattici viene celebrata sempre con iniziative speciali. Per i più interessati: il valore preciso del Pi Greco è
3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 70679
Fonte foto: Pexel