Viral News

Truffe su Whatsapp e per email: occhio a questo allarme

Condividi condividi
Pubblicato il 26/07/2017
Di Team Digital
Truffe su Whatsapp e per email occhio a questo allarme

La polizia postale avverte: attenzione agli sms che ricevete su Whatsapp. Ecco caso per caso ciò che bisogna evitare per salvare i propri risparmi.

Attenzione ai messaggi che ricevete su Whatsapp e, soprattutto, attenzione a cosa cliccate! Continuano a moltiplicarsi, infatti, le truffe attraverso la popolare app di messaggistica su smartphone. Spesso, sono gli stessi nostri contatti a mandarci delle comunicazioni fraudolente e quindi la trappola finisce per scattare con più facilità. Nel migliore dei casi la truffa scatta, attraverso l’inoltro di un link fraudolento, che cliccandoci su, dà vita all’attivazione di un abbonamento a qualche servizio non richiesto, come gli aggiornamenti sul meteo o l’oroscopo del giorno. È il caso, per esempio, del messaggio che invita a provare i nuovi colori di WhatsApp.


Truffe su Whatsapp e per email: arriva l’allarme


L’esca più frequente, però, è un’altra: quella dei buoni spesa proposti dalle maggiori catene di supermercati come Carrefour, Eurospin, oppure Coop, fino allo sconto spesa alla Lidl e al Conad per arrivare alle grandi catene dell’elettronica come MediaWorld. Ma non è finita qua, infatti, vengono anche promessi biglietti aerei Ryanair per volare in vacanza. Al malcapitato del caso viene offerta la possibilità di vincere un buono spesa anche di 250 euro semplicemente partecipando a un sondaggio. Per rispondere a questo sondaggio bisogna cliccare su un link fraudolento che porterà a un sito infettato che farà scattare costosi abbonamenti. La Polizia postale mette periodicamente in guardia da queste insidie sulla propria pagina Facebook che si chiama “Vita da Social”.

Nel mirino delle forze dell’ordine c’è però un altro caso di truffa, molto più pericolosa: vedersi svuotare il conto corrente. La tecnica dei frodatori questa volta è più raffinata e punta a rubare i codici di accesso al nostro conto online. Lasciandoci così senza i nostri risparmi. Tra i bersagli preferiti dagli hacker via Whatsapp in questo caso c’è Poste Italiane. La tecnica iniziale è la stessa: si viene invitati a cliccare su un link, ovviamente fraudolento, che promette un buono postale del valore di 500 euro. Il link, invece, installa a nostra insaputa un ransomware o un malware sullo smartphone, in grado di rubare i dati personali e finanziari dell’utente.


Truffe su Whatsapp e per email: arriva l’allarme


Ma non è finita qui: attenzione anche alle mail! Questa volta i possibili malcapitati sono i possessori delle carte Postepay o Postepay Evolution. Infatti, viene inviata una mail che dice che la loro carta è stata bloccata per questioni di sicurezza in seguito a transazioni strane e potenzialmente non autorizzate. Nella mail si invita a cliccare un link per la conferma dei dati, ma si tratta chiaramente di un tentativo di phishing a cui prestare molta attenzione. Ma i tentativi di truffa non si fermano qui. Infatti, se avete un conto Paypal state molto attenti, perché vi potrebbe arrivare una mail in inglese o che inizia dicendo: “Buongiorno caro…”, dove vi viene comunicato che avete cambiato password e per confermare che siete stati voi vi invita a cliccare su un link, che ovviamente, punta a rubarvi i dati e ciò che possedete nel conto paypal. Se dovesse arrivarvi una mail del genere non cliccate sul link, ma chiamate subito Paypal (come ha fatto anche il sottoscritto) e dite di aver ricevuto questa mail fraudolenta e loro vi contatteranno per averla inoltrata, in modo tale da salvare altra gente, che sbadatamente, invece, stava per cliccare sul link.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI